Grazie a tutti i volontari!
Innamorata della mia Bimba Lulù. Sembra che sia con noi da sempre...
Tutti noi la amiamo immensamente.
Grazie infinite agli stupendi volontari del canile di Chivasso...
Il nostro Otto Nasonero è ormai “adulto” :)) Ha raggiunto i 23 kg, è sano, ha un bel carattere ed è la nostra felicità. Io ho anche dovuto mollare lo studio (per risparmiare sulle spese di affitto) e lavoro da casa, così la giornata è anche più gestibile con lui perché invece di tenermelo in ufficio stiamo a casa, lui è più a suo agio e usciamo di più per camminare nel verde, e se dobbiamo stare fuori qualche ora senza di lui abbiamo come riferimento un asilo all’aperto e uno al coperto per quando piove secco o quando faceva tanto freddo. Sono luoghi dove va volentieri e si diverte perché gli piace da matti stare con i suoi simili e si sfoga e noi sappiamo che non è solo ed è seguito bene: se sta a casa da solo mezz’ora è una tragedia…
Ciao Volontari, io ero Yuri. Dico "ero" perché me ne sono andato a settembre, alla rispettabile età di 16 anni...
Ero la gioia della mia famiglia umana e se ho vissuto per così tantoi tempo devo dire grazie a voi, che mi avete "ripescato" dalla strada e sistemato nel canile di Chivasso. Mi avete curato, tenuto meglio che potevate, e mi avete messo su internet per cercarmi una famiglia. Così il mio musetto sul video ha fatto innamorare una famiglia che è venuta a prendermi, chiedendo proprio di me! E chi se lo aspettava che a 12 anni avrei trovato una casa... Mi sembrava quasi impossibile. E invece in quella casa sono stato importantissimo, tenevo compagnia a due persone un po' vecchiotte, che mi volevano molto bene. Io che sono stato preso da "grande" ho dato alla mia famiglia tante soddisfazioni lo stesso. Anzi siccome dovevo stare con persone anziane, ero proprio l'ideale! Quando incontrate un cane, non fermatevi alle apparenze, al colore, alla misura, al pelo, alle piccole imperfezioni fisiche. Noi cani del canile abbiamo tutti bisogno di voi! Fate la vostra scelta con il cuore. Cercate non solo il cane che potrà rendervi più felici, ma anche quello che voi potrete rendere più felice! E se vi è morto un cane prendetene un altro lo stesso e non dite "non voglio più soffrire un'altra volta come ho sofferto per la morte del mio cane"! Lui non si offenderà perché lo rimpiazzate, anzi! Io per esempio sono contento che nella mia casa umana da qualche giorno già scodinzoli un nuovo buffo cagnetto nero con un orecchio dritto e l'altro piegato... è un po' difettoso anche lui, ma sono contento che non stia in canile. Io difendo gli interessi della mia categoria! Quindi cari volontari, vi dico ancora una volta GRAZIE per tutto quello che fate ogni giorno nel canile. E alle persone che cercano un cane al canile di Chivasso dico che lì ci sono cani tenuti molto bene, che vi daranno tanta soddisfazione.
Yuri
Ciao Anna!
Sono Nico,
tre anni fa circa sono stato adottato da una famiglia in Piemonte ora sono andato a stare ancor meglio, mi sono trasferito con i famigliari sulla costa toscana.
Qui l’inverno è più mite e posso fare lunghe passeggiate, sono in forma fisica perfetta, il mio veterinario ha detto che sembro cucciolotto.
Qui abbiamo anche Dog Beach, una spiaggia dedicata completamente a noi, c’è anche il gelato per cani!
I miei famigliari lavorano qui ed io li seguo ovunque, non mi lasciano mai solo, sono diventato la mascotte della ditta, mi sono conquistato la simpatia di tutti, mi fanno entrare ovunque anche alle presentazione dei libri e spettacoli...
Nel ringraziarti per quanto hai fatto per me, ti invio il mio più sentito BAU! BAU!!
Saluti da mamma Ariel e papi.
Carissimi Apachi - ni tutti...
L'ultima volta che scrissi una lettera che iniziava così avevamo da poco adottato Black, ricordate? Il nostro nonnino che ancora oggi con la sua pazienza, dolcezza e fermezza è l'indiscusso capobranco.
Ma oggi son qui col nostro nuovo piccolo grande amico: il mio Aslan!
Mai destino, bisogno e casualità si fusero tanto bene da dar origine ad un'impregnazione così riuscita...
Dal primo momento che vidi quegli occhi impressi in una fotografia capii che entrambi avevamo bisogno l'uno dell'altra. Dal primo momento che lo presi in braccio capii che quell'affarino..così piccolo e indifeso sarebbe stato una parte importante del mio cuore...e che mi avrebbe insegnato tanto...
Da subito fummo una cosa sola...dove io ero c'era lui, dove io andavo lui mi seguiva...con i suoi passeti piccoli ed un po impacciati, con le sue prime perdite di equilibrio e i suoi successi ...in un ambiente tutto nuovo...dieci volte facevo le scale e dieci volte le faceva lui...
Questi mesi sono stati tutti una dolce scoperta e conferma del suo amore...
Ecco le foto di Luna a una settimana dall'arrivo a casa.
Come vedete sta benissimo.
Saluti e buon lavoro.
E buona fortuna a tutti i cani del canile.
Irene, Paola, Claudio.
La nostra Lola che sembra ridere felice mentre va a casa con Alessandra...
Tanti Saluti a tutti da Balto!
I miei bambini stanno tutti bene il mio Fiocco è diventato bravissimo si fa abbracciare baciare non fa più la pipi in casa. È ubbidiente e dorme sparapazzato sul divano. Vaniglia è sempre più bella mangia passeggia ed è sempre attenta a tutto... troppo bella.
Grazie buona giornata a tutti!
ACiao a tutti sono tornata dalle vacanze in montagna e per combattere lo stress da rientro mi concedo un po’ di relax in giardino.
Una scodinzolata Aria
Ma c'è Otto che ci tiene allegri e in forma :-)) e ultimamente sta andando un po' meglio con Tito, adesso al mattino abbiamo il rito del lavaggio... cioè Otto lava Tito che si schifa da morire, resiste un po' e appena Otto abbassa la guardia se ne va a nascondersi da qualche parte per un po'. :))) Il lavaggio consiste nell'infilare la lingua nelle orecchie, leccargli tutto il pelo e infilargli il naso nel sedere, assomiglia più a una perquisizione da carcere sudamericano ma Tito senza Lola è meno aggressivo e tende a cercare di condividere di più gli spazi che prima difendeva. Quello che fa ridere è che Otto ancora teme che Lola spunti da qualche parte e gli soffi, come succedeva prima :))
Abbiamo avuto la conferma nel frattempo che:
1) il mare a Otto non piace molto. Le acque ferme (acquitrini, pozzanghere e fango sono molto più allettanti dell'acqua corrente) quindi quest'estate ci adegueremo facendo tante gite in montagna e ai laghi dell'entroterra.. dalla casa al mare in Liguria :))) Poi la Liguria di Levante "non è un paese per cani"... spiagge e scogliere sono interdette e gli spazi per loro sono minimi, bisogna ritagliarseli di straforo o spostarsi sulla costa di Ponente... peccato che la zia ci impresti la casa proprio lì! :)))
Cara Sonia,
come va dalle vostre parti?
Qui stiamo bene, abbiamo superato l'inverno ed è già una conquista... e Otto è sempre di più una felicità per noi. Il pupo ha raggiunto i 19 kg (era 12 a novembre) e si è alzato un bel po', ha le gambe lunghe, è smilzo anche se ben nutrito e muscolosetto, e dopo un po' di controlli per vedere che non avesse problemi di malassorbimento abbiamo appurato che "è fatto così"! L'alimentazione nuova con un cambio progressivo di crocchette lo ha reso meno famelico... solo siamo ormai sicuri di aver adottato un castoro a forma di cane, ma sicuramente un castoro... il rosicchiamento è la sua attività preferita dopo la corsa sfrenata. Può riuscire a rosicchiare anche la ghisa se si convince di farlo!
Ormai è diventato proprio socievole e istintivamente accogliente con tutti i cani, maschi e femmine, cuccioli o adulti, e ha un bel po' di amici che incontra alla Colletta nell'area cani dove andiamo una volta alla settimana o nel parco recintato sul Po vicino a casa dove ha amicizie abituali e dove andiamo quasi tutti i giorni a correre liberi almeno un po'.
A volte mentre andiamo in studio insieme ci fermiamo a correre anche in un parco in centro, dove si sfoga un bel po' prima di venire a "lavorare". :-)
Coi gatti siamo ancora un po' "al pian dei babi"... la nostra Lola proprio non lo accetta, mentre Tito sarebbe anche propenso ma poi si fa influenzare dalla femmina più vecchia di lui e dominante. Speriamo in tempi migliori, abbiamo provato vari metodi ma per ora non ne funziona nessuno, così si sono divisi militarmente la casa e a volte possono anche stare nella stessa stanza ma in quel caso il clima è un po' "teso" :)) Diamo tempo al tempo...
Buongiorno,
lo scorso anno ho adottato Duke: è di una vivacità ed irruenza disarmante, è diventato il miglior amico mio e della mia compagna.
Vi sarò grato per tutto il resto della mia vita per l'opportunità che mi è stata data dalla vostra associazione.
Con riconoscenza, Beppe Icardi e Mirian Loaiza.
Otto è arrivato a 15 kg e con la sua potenza mandibolare riesce a fare a pezzi qualsiasi cosa!!! Lo stiamo "educando" un po' con l'aiuto di una educatrice amica della nostra veterinaria, con giochi e passeggiate e incontri con altri cani. Viene ormai al lavoro con me, sale e scende dai bus senza paura, è socievole e ci pare proprio sereno... e lui è la nostra felicità :-))) Un po' meno quella dei gatti! :-))
Un abbraccio da tutti noi, bipedi e quadrupedi!
Chiara
Thor e io le porgiamo i migliori auguri di Buone Feste con la preghiera di estenderli a tutti gli splendidi volontari della sua associazione. Grazie a voi è cominciato un rapporto meraviglioso tra lui e me che vorrei durasse tantissimi anni, perché Lui è davvero un essere straordinario.
Martino
Otto sta con noi da un mese (era il 5 novembre quando si è accoccolato sulle mie gambe in auto tornando da Chivasso) e ormai ha imparato davvero un sacco di cose: ora fa regolarmente pipì e popò ANCHE fuori casa, il concetto di SOLO è ancora un po' da definire :)) però se azzecchiamo i tempi noi nel portarlo fuori e lui non decide di fare qualche dispetto a Lola e Tito (i gatti), cosa che gli stimola molto la vescica, ce la facciamo a non sporcare casa anche per una giornata intera. La notte sporca sulla traversina.